
Lucia Verzillo
Maria Lucia Verzillo è nata a Genova nel 1962. All’età di 7 anni inizia gli studi Musicali e pianistici sotto la guida dei Maestri B. Quattrocchi e S. Scordari. Nel 1971 viene ammessa al Conservatorio N. Paganini di Genova dove termina gli studi diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Didattica della Musica e Direzione di coro sotto la guida dei Maestri: Pina Telara, Luciana Voltolina e Don Luigi Porro.
Terminati gli studi frequenta alcuni corsi di perfezionamento per Pianoforte col Maestro De Cesare a Carrara, di musica da Camera a Fivizzano (MS) con i Maestri Iotti e Fiorentini e di Direzione di coro sotto la guida di Mons. Domenico Bartolucci Direttore Perpetuo della cappella Sistina a Roma.
Ha partecipato e partecipa tutt’ora a manifestazioni musicali come solista, in complessi da camera e come Direttore di coro. Da sempre ha preferito dedicarsi all’insegnamento piuttosto che alla carriera concertistica ed è proprio nell’insegnamento che ha trovato la sua vera realizzazione. Attualmente è Docente di ruolo presso il Liceo Musicale S. Pertini di Genova, dove ricopre la cattedra di Potenziamento Musicale e Pianoforte. Inoltre, ha collaborato in qualità di docente Orientatore e Mentoring a favore dei Progetti UNICA e FUTURA dediti al contenimento della dispersione scolastica e futuri sbocchi professionali dopo il conseguimento dell’esame di Stato.
Contemporaneamente agli impegni didattici ha conseguito il Diploma di Direttore di Coro presso la Fondazione Guido d’Arezzo. Attratta anche dal mondo della musica meno colta, svolge attività di cantante moderna curando particolarmente il repertorio classico e più attuale della musica napoletana. Data la sua propensione alla didattica ed alla volontà di divulgare l’arte musicale, anche dedicandosi al mondo della disabilità, in special modo a ragazzi con sindrome di Down e Autismo, ha fondato nel 1996 l’Associazione Culturale Musichiamo a Genova Sestri Ponente tramite la quale ha avuto possibilità di creare collaborazioni con altre realtà artistiche e educative del territorio oltre ad organizzare corsi di musica focalizzando molto l’educazione musicale per la fascia 3-5 e 6-8 anni attraverso metodi innovativi, frutto di un continuo aggiornamento. L’associazione le ha permesso inoltre di organizzare eventi, rassegne e concorsi, fra cui, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Timanifesta” di Pavia, il Concorso Nazionale per giovani talenti “Concerto della Rosa” giunto alla V edizione con un numero crescente di partecipanti.
Dal 2025 dirige il coro Ino Minì dell’Accademia Musicale di Arenzano.
