Enrico Olivieri

Nato e residente a Genova, inizia a suonare le percussioni all’età di nove anni presso la banda cittadina di Campo Ligure (GE) e successivamente intraprende lo studio della tromba nello stesso complesso bandistico. Nel 2002 si iscrive alla classe di percussioni del Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del prof. Andrea Pestalozza.

Nel 2003, con questa Orchestra, in collaborazione con la Banda Osiris, registra il Concerto di Capodanno trasmesso poi su Rai tre. Inoltre collabora con La Polifonica di Serravalle, con gli ottoni del Conservatorio diretti dal prof. Piero Andreoli e numerose orchestre di fiati della Liguria e del basso Piemonte tra le quali la Banda A. Forzano di Savona, la Filarmonica Sestrese e il Corpo Musicale Romualdo Marenco di Novi Ligure con le quali incide diversi CD.

Nel 2007 interrompe lo studio delle percussioni per approfondire lo studio della tromba sempre presso il Conservatorio di Genova dove si diploma, con ottimi voti, nel 2011 sotto la guida del prof. Elia Savino. Parallelamente compie diverse esperienze orchestrali con l’Orchestra del Conservatorio diretta dal M° A. Tappero Merlo e dal M° M. Salvi.

Dal 2009 fa parte dei Symbiotic Brass, sestetto di ottoni e percussioni. Nel 2010 partecipa al corso internazionale di alto perfezionamento di tromba tenuto dal prof. Vincenzo Camaglia. Oltre alla musica classica si dedica anche al jazz suonando con importanti big band. Con l’Orchestra giovanile del Jazz ottiene, nel 2006, il primo premio al concorso internazionale Victor de Sabata di Santa Margherita Ligure. Nell’estate del 2007 frequenta un seminario di improvvisazione tenuto dal sassofonista americano Paul Jeffrey. Per quanto riguarda la musica leggera collabora con diversi gruppi rock/pop/blues/jazz/funky sia in qualità di batterista che di trombettista.

Da alcuni anni è docente sia di batteria e percussioni sia di tromba presso l’Accademia Musicale di Arenzano.